Prendila con filosofia

Prendila con filosofia

  • Downloads:9189
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-04-19 07:52:37
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Andrea Colamedici
  • ISBN:8869058360
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare il cuore di noi stessi。 E così fiorire。 Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine。 Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo。 Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo。 Questo è un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manuale possa esserci。 È un metodo ma anche un gioco; un saggio divulgativo ma anche un prontuario di divinazione; uno studio rigoroso ma anche una successione fluida di capitoli, infilati l’uno dopo l’altro come perle in una collana。 È una mappa incompleta per inoltrarti nel labirinto del mondo。 Una bussola che non punta al nord。 Una strada che non conduce da nessuna parte。 Una serie di pagine rilegate e tenute insieme da una copertina, ma anche un insieme di istruzioni botaniche e un esercizio di immaginazione。 Tutto con un unico scopo: insegnarti a fiorire。 Prendendo spunto dalle scuole più antiche, questo saggio multiforme ci mostra come la filosofia possa ancora potentemente impattare sulle nostre vite。 Non filosofia intesa come trastullo intellettuale, ma come gioco serio condotto sulla nostra esistenza e il nostro percorso。 Una filosofia come ponte da attraversare e non casa da abitare, come arte di vivere armoniosamente, come educazione e addestramento di se stessi a sbocciare nel nostro Io più composito e vero, per trovare il nostro posto nel mondo。 Dopo il grande successo di Liberati della brava bambina, Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano, con un approccio moderno e a tratti volutamente dissacrante, su una strada libera o accidentata, lunghissima o molto breve, intensamente pratica ma necessariamente teorica, sempre personale, sempre unica。

Download

Reviews

Maria Chiara

Piaciuto davvero tanto tanto。 Andrea e Maura centrano il punto con profondità analitica e gentilezza!

Gaia

10!E’ un manuale che ti accompagna in un viaggio sorprendente attraverso esercizi di filosofia dal potere trasformativo。 Il titolo del primo capitolo e’ FINE, questo è’ un libro game che puoi leggere giocando。E’ un libro che ti permette di guardarti in un modo in cui magari non sei abituato a fare, e lo puoi fare insieme ad altri lettori accompagnato dagli autori in un percorso di consapevolezza。Da rileggere e da scrivere “ per raccontare al te che sarai il te che sei” disfandoti del senso “ Ma- 10!E’ un manuale che ti accompagna in un viaggio sorprendente attraverso esercizi di filosofia dal potere trasformativo。 Il titolo del primo capitolo e’ FINE, questo è’ un libro game che puoi leggere giocando。E’ un libro che ti permette di guardarti in un modo in cui magari non sei abituato a fare, e lo puoi fare insieme ad altri lettori accompagnato dagli autori in un percorso di consapevolezza。Da rileggere e da scrivere “ per raccontare al te che sarai il te che sei” disfandoti del senso “ Ma-che-e’-questa-cosa-fricchettona”“ La meraviglia e’ un atto intenzionale, devi metterti volontariamente in condizione di guardare il mondo in maniera diversa”“。。。dovremmo imparare a stare nelle domande, a lasciar fiorire le condizioni, ad abitare il dubbio”“ la potenzialità porta a confondere l’essere abitati dal meraviglioso con l’idea di essere meravigliosi” 。。。more

Giulia

Meraviglioso。 Un libro che parla di filosofia, di vita, di amore, di felicità, di strade giuste, di giuste domande。 Un libro che è anche un gioco, una scommessa, un abbraccio caldo che sa riportarti a casa sotto l’ala di un consiglio fraterno。 Un libro che non finisce assolutamente con l’ultimo capitolo, perchè sono cosí tanti gli spunti di riflessione e gli esercizi proposti che sarebbe impossibile non trovarne uno che chiami o alimenti il proprio cuore。 E poi si legge davvero bene!

GONZA

Molto carina l'idea di organizzare questo testo di auto-aiuto come se fosse un libro-game。 Molte delle cose che ho letto, gliele avevo giá sentite dire nei podcast o sulla rete, ciononostante repetita iuvant e comunque é stata una lettura rilassante。 Molto carina l'idea di organizzare questo testo di auto-aiuto come se fosse un libro-game。 Molte delle cose che ho letto, gliele avevo giá sentite dire nei podcast o sulla rete, ciononostante repetita iuvant e comunque é stata una lettura rilassante。 。。。more

Eleonora

Un libro game, una sorta di manuale di fioritura personale che aiuta a non prendersi troppo sul serio, a riflettere sul proprio io e sulla propria quotidianità con esercizi, consigli, suggerimenti e attività pratiche。 Lo consiglio a tutti quelli che vogliono imparare a stare meglio con se stessi, a prendere consapevolezza delle difficoltà e degli ostacoli presenti nel corso dell'esistenza e continuare a stupirsi e meravigliarsi dei piccoli momenti di bellezza che risiede nei piccoli gesti e nell Un libro game, una sorta di manuale di fioritura personale che aiuta a non prendersi troppo sul serio, a riflettere sul proprio io e sulla propria quotidianità con esercizi, consigli, suggerimenti e attività pratiche。 Lo consiglio a tutti quelli che vogliono imparare a stare meglio con se stessi, a prendere consapevolezza delle difficoltà e degli ostacoli presenti nel corso dell'esistenza e continuare a stupirsi e meravigliarsi dei piccoli momenti di bellezza che risiede nei piccoli gesti e nelle piccole cose (come un tramonto, l'alba, un fiore che sboccia, una carezza。。。)。 。。。more

Francesca Serrao

"Nella vita, non fare mai quello che fanno gli altri" "Nella vita, non fare mai quello che fanno gli altri" 。。。more

Valentina

Ricco di spunti di riflessione e dall'affascinante struttura a libro-game, leggerò sicuramente anche gli altri libri degli autori - oltre a Liberati della brava bambina, che ho già letto ed apprezzato。 Ho però trovato lievemente contraddittorio in questo libro (ma voglio credere fosse provocatorio nelle intenzioni) l'approccio da manuale di autoaiuto, per quanto assolutamente diverso dal magma dei manuali di autoaiuto, con tanto di esercizi。 Un qualcosa che rischia di indurre quell'ansia da pees Ricco di spunti di riflessione e dall'affascinante struttura a libro-game, leggerò sicuramente anche gli altri libri degli autori - oltre a Liberati della brava bambina, che ho già letto ed apprezzato。 Ho però trovato lievemente contraddittorio in questo libro (ma voglio credere fosse provocatorio nelle intenzioni) l'approccio da manuale di autoaiuto, per quanto assolutamente diverso dal magma dei manuali di autoaiuto, con tanto di esercizi。 Un qualcosa che rischia di indurre quell'ansia da peestazione, quel senso di colpa per non saper fare o riuscire a fare abbastanza, che gli stessi autori vogliono denunciare come un problema grave della contemporaneità。Una lettura che arricchisce, specialmente quando si smette di seguire le istruzioni e lo si legge, senza fretta di agire, lasciandolo sedimentare。 。。。more

Flavie

Una lettura molto scorrevole e coinvolgente。 È possibile leggere il libro in due maniere diverse : o dal primo all'ultimo capitolo come generalmente si fa, o seguendo un "labirinto" creato appositamente per andare incontro alle proprie predisposizioni d'animo。 Ho deciso di intraprendere il secondo percorso, che per me molto tedesca ed impostata è una novità assoluta, per poi recuperare i capitoli mancanti。 Ho fatto benissimo。 È stata un'esperienza interessantissima e ho potuto riflettere molto s Una lettura molto scorrevole e coinvolgente。 È possibile leggere il libro in due maniere diverse : o dal primo all'ultimo capitolo come generalmente si fa, o seguendo un "labirinto" creato appositamente per andare incontro alle proprie predisposizioni d'animo。 Ho deciso di intraprendere il secondo percorso, che per me molto tedesca ed impostata è una novità assoluta, per poi recuperare i capitoli mancanti。 Ho fatto benissimo。 È stata un'esperienza interessantissima e ho potuto riflettere molto sul mio approccio alle cose e prendere spunto su come cambiarlo, quando necessario。Sto già provando, lentamente, a mettere in atto alcune trasformazioni e consigli che erano nel libro per poter finalmente giungere ad una soddisfacente fioritura personale。 Consigliatissimo。 。。。more

Roberto

No, non è roba che si mangia, ma è roba buonaFilosofia? Cosa c'entro io con la filosofia? Quanto ne so, e quando mai ho avuto l'opportunità di studiarne per davvero? Sostanzialmente nulla, praticamente mai。 E allora? E allora questo doveva essere il libro per me。 Il libro per tanti di noi, curiosi e che si fanno domande, e trovano risposte confuse, e nonostante tutto si chiedono cose e ne trovano。 Che hanno bisogno di termini, e riflessioni già fatte e nuove domande。 Più precise, più profonde e No, non è roba che si mangia, ma è roba buonaFilosofia? Cosa c'entro io con la filosofia? Quanto ne so, e quando mai ho avuto l'opportunità di studiarne per davvero? Sostanzialmente nulla, praticamente mai。 E allora? E allora questo doveva essere il libro per me。 Il libro per tanti di noi, curiosi e che si fanno domande, e trovano risposte confuse, e nonostante tutto si chiedono cose e ne trovano。 Che hanno bisogno di termini, e riflessioni già fatte e nuove domande。 Più precise, più profonde e pertinenti, più sconvolgenti。Mi son divertito nel leggere le riflessioni di Andrea e Maura。 Gustandomi i mille riferimenti antichi incredibilmente ancora vivi, sentendomi rassicurato nel non essere così solo nelle questioni sollevate, riconoscendo limiti ed errori miei e di tanti in questi tempi diversi。 Di chi cerca di arrivare da qualche parte e forse sbaglia, di chi vuole capire ragioni di fallimenti e insoddisfazioni, di chi riconosce il proprio malessere e vuole comprenderlo meglio, magari curarlo。Voler arrivare, lì forse sta la chiave。 Perché Andrea e Maura, aneddoto dopo aneddoto, giocando e facendo sul serio, fanno riflettere su questo punto centrale。 Che forse arrivare non sia il punto, che probabilmente l'unica cosa che conta sia il viaggio。 E gli equilibri che ci guidano, e l'importanza che diamo alle cose, e a noi。 Siamo importanti, moltissimo, ma forse non è esattamente così。 Dobbiamo difenderci, è vero, ma anche esporci e metterci alla prova, meravigliarci。Mi son trovato spesso a sorridere di me con questo libro, che ho letto di seguito, ma poteva essere vissuto in modo più personale saltando tra i capitoli come un gioco, che si è fatto ripromettere di essere approfondito。 Nei suoi riferimenti bibliografici e magari negli esercizi su sé stessi proposti che in questa prima lettura non ho completato。 E soprattutto provando sin da ora a osservare il mondo intorno in maniera diversa, e sé stessi。 Per gustarsi il viaggio, e tornare a fiorire。 。。。more

Virginia

Ho iniziato a leggere questo libro qualche giorno prima della discussione della mia tesi, me lo ero auto-regalato per l'occasione, come buon auspicio per il viaggio che stavo concludendo e iniziando。 Subito dopo le cose non sono per nulla andate come credevo perché, invece di ritrovarmi felice e spensierata a cercare lavoro e cambiare vita, mi sono trovata con la consapevolezza di avere un tumore all'ovaio, e pensando seriamente che mi fosse rimasto poco tempo da vivere (fortunatamente non è cos Ho iniziato a leggere questo libro qualche giorno prima della discussione della mia tesi, me lo ero auto-regalato per l'occasione, come buon auspicio per il viaggio che stavo concludendo e iniziando。 Subito dopo le cose non sono per nulla andate come credevo perché, invece di ritrovarmi felice e spensierata a cercare lavoro e cambiare vita, mi sono trovata con la consapevolezza di avere un tumore all'ovaio, e pensando seriamente che mi fosse rimasto poco tempo da vivere (fortunatamente non è così, alla fine)。 Ho passato delle settimane bruttissime e questo libro mi ha aiutata concretamente a cambiare prospettiva。 Oltre che un libro è davvero un bel gioco。 Leggetelo, fate gli esercizi pratici, vivete e divertitevi。 。。。more

Donatella

Pieno di spunti e riflessioni。 Mi sono presa un sacco di appunti all’interno in modo da poter tornare a rileggere paragrafi ogni volta che sento di aver bisogno di qualche stimolo e un po’ di ispirazione。 Molto belli anche i vari esercizi per essere più presenti。

Francesca Vittoria

Very interesting reading。 The authors managed to make me lose the contact with the reality without making me feeling lost。。。 I had fun! Retrospective book, it leaves you a nice feeling of hope。

Sara Civale

Per darsi la possibilità di “fiorire” senza sensi di colpa o condizionamenti esterni, secondo i propri tempi e bruciando esclusivamente le proprie tappe。

Viola Margaglio

Fatti questo regalo! In questo complesso e faticoso inizio 2021, "Prendila con filosofia" è un abbraccio caldo e incoraggiante。Abituata alla profondità e alla concretezza delle filosofie e delle religioni orientali, nutro sempre una certa antipatia verso le seghe mentali della filosofia occidentale。 A meno che。。。 non si adotti una prospettiva come quella di Hadot (infatti citato nel libro), il quale ritrova nei greci la coltivazione non solo di teorie, ma anche e soprattutto di prassi quotidiane Fatti questo regalo! In questo complesso e faticoso inizio 2021, "Prendila con filosofia" è un abbraccio caldo e incoraggiante。Abituata alla profondità e alla concretezza delle filosofie e delle religioni orientali, nutro sempre una certa antipatia verso le seghe mentali della filosofia occidentale。 A meno che。。。 non si adotti una prospettiva come quella di Hadot (infatti citato nel libro), il quale ritrova nei greci la coltivazione non solo di teorie, ma anche e soprattutto di prassi quotidiane finalizzate al ben-essere。 Questa scelta, ritengo, assume una rilevanza assoluta dal momento in cui l'intero target di lettori si trova nel pieno di una crisi pandemica。 Dà al libro un valore compassionevole e generoso, anziché auto-incensatorio。 E, al di là della pandemia, dobbiamo ammettere di avere un disperato bisogno di una filosofia contemporanea, che ci aiuti a rendere prima visibili e poi ad affrontare alcune enormi sfide, come il mondo dei social-network e la società della performance。Il libro è divulgativo, universale, discorsivo, molto semplice, ma non banalizzante。La formula del libro-game e gli esercizi stimolano ad assumere una postura attiva。 E lo stesso fanno i concetti e gli stimoli via via presentati: la fioritura personale è un processo fatto di domande, di attenzione continuamente rinnovata, di ascolto sincero。 Da quando ho letto questo libro, ho capito meglio che mai una cosa: voglio fiorire。 Il resto è fuffa, perdita di tempo, umiliazione。Una mancanza: la comunità。 Vero che la trasformazione interiore è la partenza di tutto, ma nel libro non si parla quasi per niente della costruzione di un senso di comunità, non ci sono esercizi che invitano a relazionarsi, sembra che tutto il gioco si svolga esclusivamente nel rapporto di noi stessə con noi stessə。 Sarebbe stato bello trovare almeno un invito a condividere concetti ed esercizi in gruppi, a rafforzare le nostre reti di supporto, per fiorire insieme。 Forse, qualcosa del genere viene stimolato un po' di più attraverso altri eventi e iniziative Tlon。Però, questo passaggio mi ha dato una vera e propria iniezione di speranza:"Intendiamoci: non c'è mai stato nella storia dell'umanità un così grande numero di persone interessate a comprendere se stesse e a dare senso alla propria vita。 Sono esistite diverse piccole comunità spirituali, soprattutto nell'antichità, ma non società globali, grandi come la nostra, in cui milioni di persone cercassero di vivere una vita autentica。 In un tempo così critico e fragile, rischiamo davvero di creare il più grande prato fiorito della storia"。Il rischio c'è, sono daccordo。 Ma le spinte opposte non sono da sottovalutare。 E solo attraverso un continuo confronto e dialogo con altri esseri umani (preferibilmente in piccoli gruppi, cuore a cuore, magari dal vivo) queste filosofie possono diventare cultura。Intanto, grazie Tlon。 Mi avete fatto bene。 。。。more

Chiara Peri

Credevo meglio。 Gli autori sono senza dubbio divulgatori molto talentuosi, ma secondo me rendono meglio dal vivo, sulle stories di Instagram, con interventi orali。 Questo libro-esercizio mi pare riuscito solo in parte e scivola pericolosamente nella banalità。

Antonello Lopizzo

Libro di grande valore。 Dopo La società della performance e l’ascolto di parecchi podcast di Tlon, ho voluto dare fiducia ai due autori, ottimi divulgatori filosofici。 È un libro apparentemente breve, ma che, anche grazie al suo percorso in forma di libro-game, permette viaggi differenti e differenti chiavi di lettura。 Il bello del saggio è che racchiude un viaggio che, consapevolmente, non porta a nessuna meta, ma vale comunque la pena di esser intrapreso。

Rosario

Il senso di questo libro è difficile da trovare。 Solo un'accozzaglia di riferimenti ad autori (banale citazionismo) che vorrebbero dare autorevolezza a delle tesi ormai diventate cliché nell'ambito del self-care。Gli autori sono delle persone davvero in gamba, li seguo sui social e ascolto con piacere le loro audio monografie ma questo libro sembra scritto per sfizio。 Il senso di questo libro è difficile da trovare。 Solo un'accozzaglia di riferimenti ad autori (banale citazionismo) che vorrebbero dare autorevolezza a delle tesi ormai diventate cliché nell'ambito del self-care。Gli autori sono delle persone davvero in gamba, li seguo sui social e ascolto con piacere le loro audio monografie ma questo libro sembra scritto per sfizio。 。。。more

Georgiana

Un cerchio di esercizi per portare la filosofia nel presente。 Un cerchio di esercizi per ritrovarsi e riscoprirsi e riscoprirsi e ritrovarsi。

Azzurra Sichera

Andrea Colamedici e Maura Gancitano, ideatori della scuola di filosofia e casa editrice Tlon, non hanno bisogno di molte presentazioni。 Il loro lavoro continuo, anche sui social network, sta scardinando alcune etichette che spesso si affibiano alla filosofia, ma soprattutto stanno portando avanti un progetto che ha come obiettivo quello di diffondere “l’arte di vivere”, “l’arte di esistere”。L’idea alla base del volume è che “la filosofia diventi una pratica di autoeducazione” alla vita, che ci a Andrea Colamedici e Maura Gancitano, ideatori della scuola di filosofia e casa editrice Tlon, non hanno bisogno di molte presentazioni。 Il loro lavoro continuo, anche sui social network, sta scardinando alcune etichette che spesso si affibiano alla filosofia, ma soprattutto stanno portando avanti un progetto che ha come obiettivo quello di diffondere “l’arte di vivere”, “l’arte di esistere”。L’idea alla base del volume è che “la filosofia diventi una pratica di autoeducazione” alla vita, che ci aiuti a comprendere e ad “attivare” noi stessi。"Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine。 Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo。 Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo"。Sono i due autori stessi, nel preambolo, a raccontarci “Prendila con filosofia“: “Il modello è quello dei librogame e dei racconti a bivi, ossia quelle opere che richiedono la partecipazione attiva di lettori e lettrici, che scelgono la loro strada tra due o più alternative”。Ma non solo。 Nel manuale sono presenti, alla fine di ogni capitolo, degli esercizi molto importanti。 Richiederanno impegno? Sì。 Sforzo? Eccome。 Pazienza? A sacchi。 Ma la cosa bella è che non vanno fatti tutti in un pomeriggio。“Prendila con filosofia” è uno di quei libri che teniamo accanto per quando siamo pronti o per quando ne abbiamo bisogno。 Io posso dirvi che ho dato una prima lettura generale, e poi sono tornata indietro, all’inizio, cercando il percorso di cui avevo bisogno in quel momento, lasciandomi il resto per dopo。 Mi sono concentrata su alcuni capitoli in particolare, e la quantità di appunti e di sottolineature mi fa capire che ci sarà modo di tornarci…La recensione completa qui https://www。silenziostoleggendo。com/2。。。 。。。more

Eleonora

Questo libro è un capolavoro, sono di parte perchè adoro Tlon, ma davvero è una delle cose più originali che abbia mai letto。Innanzitutto è un libro game e una delle sue particolarità è che la sequenza di lettura non va necessariamente dalla prima all'ultima pagina, ma puoi decidere di affidarti ai tuoi istinti, scegliendo tra strade alternative, per seguire un tuo percorso。In secondo luogo è un libro che richiede il tuo coinvolgimento, quindi non è solo una lettura passiva, ma ti invia continua Questo libro è un capolavoro, sono di parte perchè adoro Tlon, ma davvero è una delle cose più originali che abbia mai letto。Innanzitutto è un libro game e una delle sue particolarità è che la sequenza di lettura non va necessariamente dalla prima all'ultima pagina, ma puoi decidere di affidarti ai tuoi istinti, scegliendo tra strade alternative, per seguire un tuo percorso。In secondo luogo è un libro che richiede il tuo coinvolgimento, quindi non è solo una lettura passiva, ma ti invia continuamente stimoli facendoti "giocare" e compiere azioni concrete per avviare il tuo percorso di fioritura personale。Ma cos'è la fioritura personale? Si tratta di concimare il tuo terreno personale (emozionale, spirituale, corporeo ecc) per permetterti di fiorire, di sbocciare e di approcciare alla vita con un'attitudine diversa。 E non è una cosa poetica, è molto più concreto di come sembra; e a differenza di tanti libri che ti spingono a compiere delle azioni precise supponendo che siano universalmente efficaci per un percorso personale (inizia la giornata alle 5 correndo o scrivi 100 desideri e si avvereranno o ancora formula un pensiero positivo e l'universo ti ascolterà), questo non da' risposte, ma stimoli, spunti e punti di partenza per ascoltarsi e costruirsi un prorio percorso personale di crescita。Lo consiglio vivamente a chi è pronto a mettersi in discussione o a chi sta affontando un momento difficile e ha bisogno di ritrovarsi, agli amanti di filosofia, a chi ama mettersi in gioco, a chi vuole guardare il mondo con occhi diversi。 Insomma leggetelo! 。。。more